



That summer moment when life starts to feel like a novel
The quiet escape. That is what summer has felt like for me since forever. A suspended accent of time held for myself, surrounded by my own presence and my own thoughts.
In the tranquility of the seaside, my soul used to become restless—aching for the wild and the unknown places, or the individuals who breathe there. There was always something cinematic about those quiet hours by the shore—the way salt clung to the skin, how pages turned slower under the weight of the heat, and how reality seemed to loosen just enough to allow imagined presences to slip through. It wasn’t escape. It was a portal. I used to daydream of people I had not met yet, of their ambitions and emotions, and of the possibility of us connecting within the pause between fragments of our intellectual conversations.
In the seconds of belonging to none but myself, I used to read about intense love—the kind that is found only in books and songs, yet makes our hearts long for something never experienced. The severity described in the meetings of Cathy and Heathcliff, the tormented sincerity of Jane and Mr. Rochester, and also the still, yet vigorous silences in André Aciman’s narratives.
Rereading them, I couldn’t help but fantasize—not only about the adventures themselves, but about what kind of personalities we would have needed to awaken within us in order to live the amour fou without losing ourselves inside it.
But perhaps that was the paradox—the more vivid the imagined, the more fragile the lived. To feel something deeply in theory is one thing; to meet it in reality, without script or safety, is another. Somewhere between the two, I had started confusing anticipation with fulfillment.
While keeping the stories as future facts, I used to undervalue the present moment—forgetting that beauty deserves to be experienced and lived, not put on hold for a better time, or delayed for some other condition. Obstruction, though meant for possible protection, was risking the magic being faded, and its elegance lost in shadowed time. And the shift, as we always knew, was internal.
The concept of living in the moment used to be as abstract as that of magnetic interaction. Yet, once embodied—and therefore, applied in action—it naturally changes habits, thoughts, and the events experienced daily.
“It is the very decision”—as no matter how hard one tried, one must always face that reality is directly influenced by one’s notions and ideas, and whatever followed as the so-called decision—to experience fulfillment that produces the wished-for instant.
Thus, all the books read might as well become the inspiration for the real love stories experienced and directed during the rest of the year.
That is what I like about summer—that it feels like a promise. The golden sunset hitting the blue sea surface, and the smell of memory returning in the chaos of the city, is a guidance for the version of us that is truly free—to live the love it wants to breathe in, to speak to the lover it imagined, to break the limitations of the previously failed recordings—and to dare let it develop as a kiss of inspiration for future progress.
Quel momento estivo in cui la vita comincia a sembrare un romanzo
La fuga silenziosa. È sempre stato questo, per me, l’estate. Un accento sospeso del tempo, custodito per me sola, circondata dalla mia stessa presenza e dai miei stessi pensieri.
Nella tranquillità del mare, la mia anima tendeva a diventare irrequieta—bramando i luoghi selvaggi e sconosciuti, o gli individui che lì respirano. C’era sempre qualcosa di cinematografico in quelle ore lente sulla riva—il modo in cui il sale aderiva alla pelle, le pagine che si giravano più lentamente sotto il peso del caldo, e la realtà che sembrava allentarsi quel tanto che bastava per lasciar filtrare presenze immaginate. Sognavo persone che non avevo ancora incontrato, le loro ambizioni e i loro stati d’animo, e la possibilità che potessimo connetterci nel silenzio fra i frammenti delle nostre conversazioni intellettuali.
Nei secondi in cui non appartenevo a nessuno se non a me stessa, leggevo di amori intensi—quelli che esistono solo nei libri o nelle canzoni, e che tuttavia ci fanno desiderare qualcosa che non abbiamo mai vissuto. La severità dei legami tra Cathy e Heathcliff, la sincerità tormentata di Jane e Mr. Rochester, e anche i silenzi fermi, eppure vibranti, delle narrazioni di André Aciman.
Rileggendoli, non potevo fare a meno di fantasticare—non solo sulle avventure in sé, ma su quali tratti della nostra personalità avremmo dovuto risvegliare per vivere un amour fou senza perderci dentro.
Ma forse è proprio questo il paradosso—più vivido è l’immaginato, più fragile appare il vissuto. Sentire qualcosa profondamente in teoria è una cosa; incontrarlo nella realtà, senza copione né garanzie, è un’altra. E da qualche parte, fra i due, avevo iniziato a confondere l’anticipazione con la pienezza.
Mantenendo quelle storie come fatti futuri, finivo per svalutare il presente—dimenticando che la bellezza merita di essere vissuta e sperimentata, non messa in pausa in attesa di un momento migliore o rimandata a condizioni più favorevoli. L’ostruzione, pur pensata come protezione, rischiava di far svanire la magia, e con essa la sua eleganza, persa nel tempo in ombra. E il cambiamento, come sempre sapevamo, era interno.
Il concetto di vivere il momento mi sembrava astratto quanto quello delle interazioni magnetiche. Eppure, una volta incarnato—e quindi applicato nelle azioni—cambia naturalmente abitudini, pensieri ed eventi vissuti quotidianamente.
È proprio la decisione—perché, per quanto si cerchi di evitarlo, si deve sempre affrontare il fatto che la realtà è direttamente influenzata dalle proprie idee e convinzioni, e tutto ciò che ne deriva come decisione—di voler vivere la pienezza ciò che genera l’istante desiderato.
Così, tutti i libri letti possono davvero diventare ispirazione per le storie d’amore reali, vissute e dirette nel resto dell’anno.
È questo che amo dell’estate—che sembra una promessa. Il tramonto dorato che colpisce la superficie blu del mare, e l’odore dei ricordi che ritorna nel caos della città, sono la guida verso quella versione di noi veramente libera—di vivere l’amore che vuole respirare, di parlare al suo amante immaginato, di infrangere i limiti delle registrazioni fallite del passato—e di osare lasciarlo svilupparsi come un bacio d’ispirazione per un futuro in divenire.








