



Hiding the beauty, her presence has always been observed. Like a sculpture in a museum, she was watched and admired from afar.
This is a story that goes beyond the subject of self: into the very observation of narrative itself. The way it is told by others inevitably shapes the life of the protagonist. I see the flow of existence as a sum of narratives; some written and self-authored, others projections of others’ beliefs, ideas, and desires. Within those segments lies the diversity of one’s ownership, and the question of one’s authority over behavioral principles. For there is a profound difference between living by one’s own rules and desires, and performing according to others’ fantasies and pre-assigned roles.
Being self-observed from a very young age, she (the subject, the protagonist, the muse) longed for perfection, believing it to be the highest form of freedom. But what if perfection was, in fact, a form of protection? A shield from being seen too early, judged before being ready, misunderstood before having the chance to speak? In this sense, excellence becomes a glass wall, keeping her protected, between a gentle soul in formation and the world outside. A veil to delay, to observe before acting, to think carefully before engaging.
Paradoxically, what emerged was not just a sanctuary, but a museum of the self. She could be seen from afar, admired, perhaps even imitated or transformed into art, but never engaged with; only praised at a distance. Her beauty (here meaning both physical looks and the cultivated depth of intellect) became symbolic. A symbol of the marvelous, not merely the beautiful. As Walter Benjamin wrote, the beautiful is what we can love, because it is near; the marvelous can only be admired, for loving it would be unbearable. Admiration is inevitable, but intimacy requires proximity, and proximity leads to jouissance, which, though the most intense form of desire, is also destructive in its impossibility of possession.
What she hadn’t yet realized was that even the marvelous must risk connection, for it is connection that brings life. And connection requires approachability. Above all, it asks for the willingness to risk misalignment on the path to something more meaningful than perfection: being in life.
In that realization lay the quiet secret of self-posession. Of directing one’s life as if it were a film. Of shaping one’s narrative according to desire, rather than expectation. Isolation, then, was never passive, yet a pause before the entrance, a space held until she was ready to live the life she was not yet prepared to explain.
So how does it appear—when a muse becomes the protagonist of her own life and image?
Self-possession, as it turns out, conceals a hunger for life, for instants, for memory. To narrate oneself is to dismantle the scaffolding of received meaning and rebuild it in the cadence of one’s own interiority; to recognize that every gesture (what to wear, what to accept, what to refuse) is already a form of narrative.
She began appearing, not as one begins a performance, but as one remembers a forgotten language: the language of choice.
Beauty, once the screen through which she was observed and shielded, became the portal through which she began to see to frame—but from within.
She becomes a protagonist by claiming the right to write the scene. And perhaps that is the most radical form of being: not to be adored, but to narrate.
Nascondendo la bellezza, la sua presenza è sempre stata osservata. Come una scultura in un museo, veniva guardata e ammirata da lontano.
Questa è una storia che va oltre il soggetto del sé: entra nell’osservazione stessa della narrazione. Il modo in cui viene raccontata dagli altri inevitabilmente plasma la vita della protagonista. Vedo il fluire dell’esistenza come una somma di narrazioni; alcune scritte e auto–autorizzate, altre proiezioni delle credenze, idee e desideri altrui. In quei segmenti risiede la diversità della proprietà di sé, e la questione dell’autorità sulle proprie regole di comportamento. Perché vi è una differenza profonda tra vivere secondo le proprie leggi e i propri desideri, e interpretare i ruoli e le fantasie pre–assegnate dagli altri.
Osservata sin da giovanissima, lei (il soggetto, la protagonista, la musa) aspirava alla perfezione, credendo che fosse la forma più alta di libertà. Ma se la perfezione fosse, in realtà, una forma di protezione? Uno scudo per non essere vista troppo presto, giudicata prima di essere pronta, fraintesa prima di avere la possibilità di parlare? In questo senso, l’eccellenza diventa un muro di vetro che la mantiene protetta, tra un’anima in formazione e il mondo esterno. Un velo per rimandare, per osservare prima di agire, per pensare attentamente prima di entrare in relazione.
Paradossalmente, ciò che emerse non fu soltanto un santuario, ma un museo del sé. Poteva essere vista da lontano, ammirata, forse persino imitata o trasformata in arte, ma mai incontrata; soltanto lodata a distanza. La sua bellezza (qui intesa tanto come aspetto fisico quanto come profondità intellettuale coltivata) divenne simbolica. Un simbolo del meraviglioso, non soltanto del bello. Come scrisse Walter Benjamin, il bello è ciò che possiamo amare, perché è vicino; il meraviglioso può solo essere ammirato, poiché amarlo sarebbe insopportabile. L’ammirazione è inevitabile, ma l’intimità richiede prossimità, e la prossimità conduce alla jouissance che, pur essendo la forma più intensa del desiderio, è anche distruttiva nella sua impossibilità di possesso.
Ciò che lei non aveva ancora compreso era che persino il meraviglioso deve rischiare la connessione, perché è la connessione a dare vita. E la connessione richiede accessibilità. Soprattutto, esige la disponibilità a rischiare il disallineamento sul cammino verso qualcosa di più significativo della perfezione: essere nella vita.
In quella consapevolezza si celava il segreto silenzioso dell’autopossesso. Del dirigere la propria vita come se fosse un film. Del plasmare la propria narrazione secondo il desiderio, piuttosto che l’aspettativa. L’isolamento, allora, non è mai stato passivo, bensì una pausa prima dell’ingresso, uno spazio custodito finché non fosse pronta a vivere la vita che ancora non era pronta a spiegare.
E allora, come appare—quando una musa diventa la protagonista della propria vita e della propria immagine?
L’autopossesso, a ben vedere, cela una fame di vita, di attimi, di memoria. Narrare sé stessi significa smantellare l’impalcatura del significato ricevuto e ricostruirla secondo il ritmo della propria interiorità; significa riconoscere che ogni gesto (cosa indossare, cosa accettare, cosa rifiutare) è già una forma di narrazione.
Cominciò ad apparire, non come si inizia una performance, ma come si ricorda una lingua dimenticata: la lingua della scelta. La bellezza, un tempo schermo attraverso cui era osservata e protetta, divenne il portale attraverso il quale cominciò a vedere, a inquadrare—ma dall’interno.
Diventa protagonista rivendicando il diritto di scrivere la scena. E forse questa è la forma più radicale dell’essere: non essere adorata, ma narrare.





















location Palazzo Visconti, Milano wearing all Dolce & Gabbana