



Endless day, endless month. August seems to hold different concept of time than any other month: late-afternoon sunshine, pink-toned dawn, smell of sea salt in the hair and the sound of waves hitting stories of short lived intense emotions. When night descends, the stones continue to exhale the heat of the day, cicadas embroider the darkness with their unrelenting cry, and the shadows, rather than retreating, remain as though reluctant to relinquish their hold upon the hour.
Like a pause in time that lasts forever. A standtill between words. Like a negative space inside the letters, it is the break that gives form to shapes and meaning to terms. But it is also the very pause that leaves space for misunderstandings and misinterpretations — of one’s own desires, of other’s actions, of both side’s emotions. In music, the spaces between the notes confer upon it its very form; a rest in the score carries a gravity equal, if not greater, than the tones which flank it. So it is with our silences: what is withheld, deferred, or left unspoken often determines the fate of what has been said. And when memory is touched by music, how often does it conjure scenes with a vividness exceeding the pallid substance of the life once lived? Just like in life the time off serves to rethink and start the new chapter, in conversations the things we avoid to say have the strenght of reframing the future.
I have always imagined the idea of parallel lives as the flowers in the forest of possibilities. A few we pluck and tend, and thus they become the paths we call our days. Yet the others—those we pass by—what becomes of them? Do they wither unseen? Do they abide, waiting with the patience of ghosts? Or do they live on as blossoms of reverie, visited only in the intervals of thought, where they seem lovelier for their very unattainability? In August, more than in any other month, such spectres of existence crowd upon us: sudden affections, fragile attachments, encounters as brilliant as they are brief, destined to leave no trace save in the imagination that preserves them as the fairest of almosts.
Could something that we keep as beautiful almost have become the greatest living story?
Thus August itself may be read as emblem: a season lived between the plenitude of summer and the rigour of autumn, between liberty unmeasured and the inexorable descent of order. And yet, however it may prolong its enchantment, September arrives with the inevitability of a summons; the curtain falls, the page must turn, and the reverie of suspended time gives way to the succession of days.
And one is left to ask: is it the acts we performed which most inscribed the course of our lives, or the silences we permitted to endure in their stead?
Giorno infinito, mese infinito. Agosto sembra custodire una nozione del tempo diversa da qualsiasi altro mese—il sole del tardo pomeriggio, l’alba velata di rosa, il profumo di salsedine nei capelli e il rumore delle onde che celano storie di emozioni brevi e ardenti. Quando scende la notte, le pietre continuano a restituire il calore accumulato durante il giorno, le cicale ricamano l’oscurità con il loro canto instancabile, e le ombre, invece di dissolversi, paiono riluttanti a cedere il possesso dell’ora.
Come una sospensione del tempo che non finisce mai. Un arresto fra le parole. Come lo spazio bianco all’interno delle lettere, è l’intervallo che dà forma alle figure e significato ai termini. Ma è anche quella stessa pausa che lascia margine agli equivoci e alle interpretazioni errate—dei propri desideri, dei gesti altrui, delle emozioni di entrambe le parti. Nella musica, gli spazi fra le note plasmano lo senso; una sospensione nello spartito reca con sé una gravità pari, se non superiore, ai suoni che la circondano. Così accade anche nei nostri silenzi: ciò che viene trattenuto, rimandato o non detto spesso decide la sorte di ciò che è stato pronunciato. E quando la memoria viene sfiorata dalla musica, quante volte evoca scenari con una vividezza che supera la sostanza sbiadita della vita realmente vissuta?
Come nella vita il tempo sospeso serve a ripensare e a inaugurare un nuovo capitolo, così nei dialoghi le parole evitate hanno la forza di ridisegnare il futuro.
Ho sempre immaginato le vite parallele come fiori dispersi in una foresta di possibilità. Alcuni li cogliamo e li coltiviamo, e così diventano i sentieri che chiamiamo giorni. Ma gli altri—quelli che lasciamo indietro—che destino hanno? Appassiscono inosservati? Rimangono in attesa, con la pazienza dei fantasmi? Oppure continuano a esistere come fioriture di rêverie, visitate soltanto negli intervalli del pensiero, dove appaiono più belle proprio per la loro irraggiungibilità? In agosto, più che in qualsiasi altro tempo, simili spettri dell’esistenza ci circondano: affezioni improvvise, legami fragili, incontri tanto luminosi quanto effimeri, destinati a non lasciare traccia se non nell’immaginazione che li conserva come i più preziosi degli quasi.
Avrebbe potuto trasformarsi in qualcos’altro? Qualcosa che, da quasi perfetto, diventasse la più grande delle storie vissute?
Così agosto stesso può essere letto come emblema: una stagione sospesa tra la pienezza dell’estate e il rigore dell’autunno, tra la libertà senza misura e la discesa inesorabile dell’ordine. Eppure, per quanto ne prolunghi l’incanto, settembre giunge con la forza inevitabile di una convocazione; il sipario cala, la pagina deve voltarsi, e la rêverie del tempo sospeso cede alla sequenza ininterrotta dei giorni.
E si resta a domandarsi: sono stati di più gli atti compiuti a incidere il corso delle nostre vite, o i silenzi che abbiamo lasciato durare al loro posto?














